top of page

I cambiamenti della pelle durante il ciclo mestruale

Aggiornamento: 20 mar 2021


Come funziona il ciclo mestruale?

La fase mestruale inizia il primo giorno del ciclo mestruale e dura in media 4-6 giorni. Al termine del ciclo mestruale si entra nella fase follicolare, che dura fino allʼovulazione (giorno 7-14). Lʼestrogeno aumenta costantemente durante questa fase raggiunge il picco un giorno prima dellʼovulazione.

La fase di ovulazione è seguita dalla fase luteale che dura dal giorno 14 al giorno 28. Nella prima settimana della fase luteale i livelli di progesterone e di estrogeni aumentano prima di dimunuire andando avanti verso la fine della fase. Il calo dei livelli di estrogeno e progesterone provoca le mestruazioni e il ciclo ricomincia.


Come agiscono su di noi l’estrogeno e il progesterone?

Lʼestrogeno è importante per il normale funzionamento della pelle, dei vasi sanguigni, dei follicoli piliferi, delle ghiandole sebacee e delle cellule che producono il pigmento (melanociti).


I suoi effetti sono comprendono: lʼaumento del collagene, dello spessore della pelle e della produzione di acido ialuronico, migliore funzionamento della membrana cutanea, pelle più idratata e ridotta attività delle ghiandole sebacee

Gli effetti del progesterone invece sono meno chiari, ma si ritiene che lʼaumento della circolazione e dellʼattività delle ghiandole sebacee osservato nella seconda metà del ciclo mestruale sia dovuto in gran parte allʼinfluenza di questo ormone.



I cambiamenti della pelle:

Durante la prima fase del ciclo mestruale, i livelli di estrogeno e progesterone sono al minimo.

Livelli più bassi di estrogeno significano che la funzione della barriera della pelle è compromessa e lʼidratazione è ridotta. Inoltre, bassi livelli di progesterone portano a una minore attività delle ghiandole sebacee e una minore produzione di sebo. Quindi i livelli bassi di questi due ormoni provocano una pelle disidratata durante il flusso mestruale e per questo motivo chi soffre di alcune condizioni della pelle, come dermatite atopica, psoriasi o dermatite da contatto, possono peggiorare.


La fase follicolare invece vede aumentare i livelli di estrogeno, mentre in quella di ovulazione vengono raggiunti i picchi. Ciò porta a miglioramenti nella barriera cutanea, idratazione e produzione di collagene e acido ialuronico. In queste fasi il progesterone è ancora basso, il che significa che lʼattività delle ghiandole sebacee è ancora ridotta. La pelle è di solito molto più calma e radiosa durante la fase follicolare e da il suo meglio durante la fase di ovulazione.

La fase luteale invece vede un aumento del progesterone e ciò porta a un aumento delle ghiandole sebacee e quindi a una pelle più grassa. Circa il 70% delle donne durante questa fase soffre di acne lieve e di capelli grassi.

Verso la fine della fase luteale, gli estrogeni e il progesterone iniziano a declinare di nuovo causando la ripetizione del ciclo. La permeabilità della barriera cutanea è maggiore verso la fine di questa fase e ciò rende la pelle davvero più sensibile, per questo motivo molte donne sperimentano acutizzazioni delle forme dʼacne o degli eczemi.


Come agire:

Durante la fase mestruale, gli estrogeni e il progesterone sono bassi, il che rende la pelle suscettibile alla disidratazione. Per evitare ciò, la cura della pelle durante questa fase dovrebbe concentrarsi sull'idratazione della pelle.

L'aspetto della pelle è generalmente migliore durante le fasi follicolari e di ovulazione e la cura della pelle dovrebbe concentrarsi sul mantenimento di questo. A causa dei livelli più elevati di estrogeni, è probabile che la funzione di barriera cutanea sia ai massimi livelli durante queste fasi e possa essere più tollerante con gli ingredienti attivi per la cura della pelle.


Durante la fase luteale, il progesterone inizia ad aumentare e la pelle può diventare grassa e soggetta a riacutizzazioni dell'acne. Il controllo della produzione di sebo dovrebbe essere al centro della cura della pelle durante questa fase al fine di prevenirlo. Verso la fine della fase luteale, la pelle è più suscettibile all'irritazione e gli ingredienti troppo aggressivi devono essere evitati.


Lʼestrogeno è importante per il normale

funzionamento della pelle e delle sue varie strutture. Durante le fasi del ciclo mestruale, i livelli di estrogeni oscillano e questo può provocare danni sulla nostra pelle. Comprendere come queste variazioni ormonali influenzano la nostra pelle può permetterci di adattare le giuste routines a seconda delle fasi che si attraversano.


Vale la pena sottolineare che la ricerca in questo settore è piuttosto limitata e basata su un ciclo medio di 28 giorni. Poiché molte donne hanno cicli più lunghi o più brevi di questo e possono avere livelli ormonali di base diversi, queste informazioni potrebbero non essere accurate per tutte.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Post: Blog2_Post
  • Instagram

©2020 di skinbymars. Creato con Wix.com

bottom of page